Manutenzione dei condizionatori Mitsubishi: quello che (davvero) devi sapere

Hai un condizionatore Mitsubishi a casa o in ufficio? Ottima scelta.
Tecnologia giapponese, alte prestazioni, consumi contenuti.
Ma c’è una cosa che molti dimenticano: anche il miglior impianto ha bisogno di cure.

La manutenzione dei condizionatori Mitsubishi non è una formalità.
È il modo più intelligente per assicurarti efficienza energetica, aria pulita e… addio sorprese in bolletta.

Manutenzione ordinaria: il gesto che fa la differenza

Hai presente quando il condizionatore parte lento, soffia aria tiepida e magari fa anche un rumore sospetto?
Ecco, nella maggior parte dei casi la colpa è di una manutenzione ordinaria trascurata.

Con pochi interventi mirati puoi:

  • Prolungare la vita dell’impianto
  • Respirare aria più salubre
  • Evitare costosi interventi straordinari
  • Ridurre i consumi
  • Goderti il massimo comfort, sempre

Cosa include la manutenzione ordinaria?

  • Pulizia dei filtri (minimo ogni 6 mesi)
  • Controllo dell’efficienza energetica
  • Verifica visiva dei cavi e dello scarico condensa
  • Pulizia dell’unità interna (split)
  • Pulizia dell’unità esterna, spesso dimenticata ma fondamentale

Poche azioni, grande differenza.

Pulizia dei filtri: l’aria che respiri comincia da qui

I filtri trattengono di tutto: polvere, allergeni, smog.
Pulirli non è un optional, ma un’abitudine da fissare in agenda. Almeno due volte l’anno, idealmente a ogni cambio di stagione.

Un consiglio? Se hai animali in casa, vivi vicino a strade trafficate o hai bambini piccoli, valuta una frequenza maggiore.
La sanificazione dell’impianto poi fa il resto — ci arriviamo tra poco.

E la split? Anche lei vuole attenzione

Lo split (cioè l’unità interna) spesso viene ignorato. Ma anche lì si annidano sporcizia e batteri.
Una pulizia accurata, magari fatta da un tecnico specializzato, elimina odori sgradevoli e migliora subito la qualità dell’aria.

L’unità esterna: se non respira lei, non respira nemmeno casa tua

La parte esterna dell’impianto è esposta a pioggia, vento, foglie, smog. Se si occlude, la macchina lavora male.
Una pulizia annuale con aria compressa o pennelli morbidi, a impianto spento, può evitare più di un problema.

Manutenzione obbligatoria: cosa dice la legge (e perché ti conviene seguirla)

Alcuni interventi non sono solo consigliati: sono richiesti per legge.
La manutenzione obbligatoria dei condizionatori riguarda impianti con determinate caratteristiche di potenza o che utilizzano gas refrigeranti.

L’obiettivo? Evitare dispersioni dannose per l’ambiente e garantire il rispetto degli standard di efficienza energetica.
Saltarla può portare a multe e (peggio ancora) impianti fuori norma.

Controllo dell’efficienza energetica: sprechi? No, grazie

Un condizionatore poco efficiente può continuare a funzionare… ma a che prezzo?
Il controllo dell’efficienza energetica, previsto a intervalli regolari, serve proprio a questo:
capire se l’impianto consuma troppo e come correggere eventuali inefficienze.
Una sorta di “check-up energetico”, insomma.

Verifica delle perdite di gas: invisibili, ma dannose

Una microperdita di refrigerante non si vede, ma si sente. Il clima non è più stabile, i consumi aumentano e l’impianto si usura.
Per questo, la normativa impone controlli periodici sulle perdite di gas refrigerante, da effettuare solo con strumentazione specifica e da personale qualificato.

Sanificazione impianto: perché oggi è (quasi) indispensabile

Pulire è bene. Sanificare è meglio.
Soprattutto oggi, in un contesto dove la qualità dell’aria indoor è diventata una priorità.

La sanificazione dell’impianto di condizionamento non è un’operazione “cosmetica”.
Serve a eliminare:

  • Muffe
  • Batteri
  • Virus
  • Odori stagnanti

Si usano prodotti certificati e si agisce in profondità, là dove la sola pulizia non arriva.
Il risultato? Aria più fresca, ambienti più sani, meno rischi per chi soffre di allergie o problemi respiratori.

Ogni quanto fare manutenzione? Una guida pratica

🗓 Pulizia filtri: ogni 6 mesi (anche più spesso in caso di uso intenso o ambienti polverosi)
🗓 Pulizia split: a ogni cambio stagione
🗓 Pulizia unità esterna: almeno 1 volta l’anno
🗓 Sanificazione impianto: 1 volta l’anno (obbligatoria in alcune strutture)
🗓 Controllo perdite gas e efficienza: secondo quanto indicato nel libretto impianto

Quanto costa la manutenzione? Meno di una riparazione d’urgenza

Il prezzo di una manutenzione varia, certo. Dipende da:

  • Tipo e numero di split
  • Accessibilità dell’impianto
  • Grado di sporcizia
  • Necessità di prodotti specifici per la sanificazione

Ma una cosa è certa: prevenire costa sempre meno che riparare. Un impianto ben curato consuma meno, dura di più e funziona meglio.

Affidati a Zani Group 

Noi di Zani Group siamo partner ufficiali Mitsubishi Electric.
Ogni giorno ci occupiamo di installazione, manutenzione ordinaria e sanificazione professionale di climatizzatori a Brescia e provincia.

Che tu voglia semplicemente pulire i filtri o mettere in sicurezza l’intero impianto con un controllo completo, siamo a tua disposizione.

📍 Via Corsica, 231 – Brescia
📞 +39 030 954448

Vuoi saperne di più sull’efficientamento energetico?

Ecco gli ultimi articoli dal blog zani.

Detrazioni fiscali 2025: tutto quello che devi sapere

Detrazioni fiscali 2025: tutto quello che devi sapere

Scopri le nuove detrazioni fiscali 2025 per ristrutturazioni e riqualificazione energetica. Tutte le aliquote aggiornate, chi può beneficiarne e come ottenere gli incentivi. Approfitta ora delle opportunità per risparmiare e migliorare l’efficienza della tua casa o azienda!

LEGGI TUTTO